SEDE DI Rimini: 23 e 30 maggio 2023
Quota di iscrizione
ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 330,00 + IVA
NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 390,00 + IVA
Docente
Esperti del settore
Referente
Giulia Tassetti
corsiamercato@assoformromagna.it 0541352782 Calendario
1° giorno 9,00-13,00 e 14,00-18,00
2° giorno 9,00-13,00 e 14,00-16,00
Sede
Sede di Rimini
via IV Novembre, 37 - 47921 Rimini - Tel. 0541 352700 - Fax 0541 782068
altre edizioni
altre edizioni
-
SEDE DI Rimini: 23 e 30 maggio 2023 informazioni organizzative [+][X]
Quota di iscrizione
ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 330,00 + IVA
NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 390,00 + IVA
Docente
Esperti del settore
Referente
Giulia Tassetti
corsiamercato@assoformromagna.it 0541352782 Orario
1° giorno 9,00-13,00 e 14,00-18,00
2° giorno 9,00-13,00 e 14,00-16,00
Sede
Sede di Rimini
via IV Novembre, 37 - 47921 Rimini - Tel. 0541 352700 - Fax 0541 782068
Modalità di erogazione
Aula
-
SEDE DI Cesena: 6, 13 luglio 2023 informazioni organizzative [+][X]
Quota di iscrizione
ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 330,00 + IVA
NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 390,00 + IVA
Docente
Esperti del settore
Referente
Cinzia Trizio
ctrizio@assoformromagna.it 0547632358 Orario
9-13/14-18
Sede
Sede di Cesena
Via Ravennate, 959 – 47521 Cesena - Tel. 0547 632358 - Fax 0547 632307
Modalità di erogazione
Aula
-
SEDE DI Cesena: 5, 11 OTTOBRE 2023 informazioni organizzative [+][X]
Quota di iscrizione
ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 330,00 + IVA
NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 390,00 + IVA
Docente
Esperti del settore
Referente
Cinzia Trizio
ctrizio@assoformromagna.it 0547632358 Orario
9-13/14-18
Sede
Sede di Cesena
Via Ravennate, 959 – 47521 Cesena - Tel. 0547 632358 - Fax 0547 632307
Modalità di erogazione
Aula
-
SEDE DI Rimini: 23 e 30 novembre 2023 informazioni organizzative [+][X]
Quota di iscrizione
ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 330,00 + IVA
NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 390,00 + IVA
Docente
Esperti del settore
Referente
Giulia Tassetti
corsiamercato@assoformromagna.it 0541352782 Orario
1° giorno 9,00-13,00 e 14,00-18,00
2° giorno 9,00-13,00 e 14,00-16,00
Sede
Sede di Rimini
via IV Novembre, 37 - 47921 Rimini - Tel. 0541 352700 - Fax 0541 782068
Modalità di erogazione
Aula
Obiettivi
Il corso si propone di fornire gli elementi necessari per completare la formazione degli operatori elettrici, allo scopo di aumentare il livello di sicurezza durante i lavori elettrici.
Obiettivo dichiarato del corso è fornire le conoscenze teoriche, organizzative e pratiche agli addetti ai lavori, fornendo al datore di lavoro il riscontro oggettivo del livello formativo raggiunto così da permettergli di conferire il riconoscimento formale di persona esperta (PES) o persona avvertita (PAV) e l’idoneità a svolgere lavori elettrici ai sensi delle norme CEI EN 500110-1 e CEI 11-27 (con l’ausilio di altri elementi di conoscenza personale già in suo possesso su tali operatori).
Programma
Il corso approfondirà il seguente programma:
- Riferimenti legislativi e normativi in materia di sicurezza elettrica
- Identificazione del pericolo elettrico e valutazione del rischio
- Definizione delle figure, dei ruoli e delle responsabilità delle persone coinvolte nei lavori elettrici
- L’infortunio elettrico, shock ed arco elettrico: effetti sul corpo umano
- Scelta, controllo, uso e conservazione delle attrezzature per il lavori elettrici
- Scelta, controllo, uso e conservazione dei dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Indicazioni di primo soccorso
- La pianificazione del lavoro: iter procedurali
- Comunicazione: trasmissione e scambi di informazioni
- Procedura per interventi in assenza di tensione
- Procedura per interventi in prossimità di parti sotto tensione
- Procedura per interventi a contatto con parti sotto tensione
- Dimostrazione pratica di ripristino in sicurezza, sotto tensione, di un dispositivo di protezione contro le sovracorrenti (utilizzo di quadro dimostrativo)
- Prova finale di apprendimento
Destinatari
Il corso si rivolge a figure che svolgono lavori su impianti elettrici:
sia fuori tensione che sotto tensione, con tensione fino 1000V in c.a. e 1500V in c.c.
in alta tensione sia fuori tensione che in prossimità (valori superiori a 1000V in c.a. e 1500V in c.c.).
Elettricisti, addetti alla manutenzione di carica batterie o macchine elettriche, manutentori interni alle aziende, addetti al collaudo di quadri elettrici, impianti elettrici, ascensori, addetti all’assistenza (macchine industriali, impianti di riscaldamento e refrigerazione, ecc), operatori settore automazione, chiunque per lavoro si trovi ad operare con la corrente elettrica. Il corso è rivolto anche a RSPP e formatori aziendali.
I partecipanti al corso devono possedere una reale esperienza pratica e una generica formazione base di elettrotecnica e di impiantistica elettrica, oppure (formatori e RSPP) devono essere figure coinvolte nella prevenzione infortuni in ambito aziendale.
Durata
14 ore
Quota di iscrizione
ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 330,00 + IVA
NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 390,00 + IVA