Il corso è pensato per chi ha le conoscenze di base della contabilità generale e desidera approfondire le tecniche di rilevazione delle situazioni aziendali più complesse, con l'obiettivo di operare in autonomia fino alla redazione del bilancio aziendale. Prendendo le mosse dalla normativa civilistica e fiscale in vigore, il corso permette a chi già si occupa di contabilità di ricevere il necessario aggiornamento sulle scritture contabili e di assestamento, sulle norme in materia di imposte dirette ed indirette, sulle tecniche di redazione e lettura del bilancio aziendale.
Obiettivi del corso:
Acquisire una cultura economico-aziendale durevole nel tempo e una capacità di analisi con cui sviluppare un processo permanente di formazione e aggiornamento.
Argomenti trattati:
• Scritture relative alla permuta e vendita di beni strumentali;
• Rilevazione di contratti di leasing finanziario;
• Immobilizzazioni finanziarie;
• Operazioni in titoli;
• Scritture relative al personale dipendente;
• Outsourcing e subfornitura;
• Smobilizzo crediti: anticipi su fatture;
• Factoring pro soluto;
• Factoring pro solvendo;
• Contabilizzazione contributi in conto capitale;
• Scritture relative a pagamento imposte;
• Debito tfrl;
• Scritture di assestamento: ammortamenti;
• Scritture di integrazione: ratei, fondi svalutazione;
• Scritture di rettifica: magazzino, risconti;
• Scritture di epilogo e chiusura.
Docente
Emanuela Bongiorni
Dottore Commercialista -Revisore Contabile
Titolari, dipendenti amministrativi con conoscenze della contabilità; personale con responsabilità di coordinamento di funzioni amministrative; capi contabili.