HR SCOUTING: RICERCA, SELEZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE NEL SISTEMA MODA

Banner loghi Fse Plus

Operazione Rif. PA 2024-21266/RER, dal titolo “Future For Fashion: Il Sistema Moda tra Innovazione e Sostenibilità, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 907 del 27/05/2024 co- finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 Regione Emilia-Romagna

 

 

 

 

PG. 4 ED - Corso in "HR SCOUTING: RICERCA, SELEZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE NEL SISTEMA MODA"

 Descrizione del percorso

La selezione e l’acquisizione di talenti con competenze specifiche e peculiari non può prescindere dalle attitudini personali come eloquio ed atteggiamento empatico dell’HR, unitamente alle competenze tecniche legate ai ruoli professionali e ai processi aziendali di una azienda del settore Fashion.

Si acquisiscono con l’approfondimento e la conoscenza dei ruoli e delle mansioni ricoperte dai capi funzione, affiancandoli per comprendere le interconnessioni con gli altri ruoli e i processi che si sviluppano in azienda.

Fondamentali sono anche le relazioni esterne all’azienda con i fornitori, i processi legati alla gestione logistica e le funzioni amministrative in capo all’ufficio HR.

 

Obiettivi e competenze al termine

Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze, le attitudini e le abilità che un HR deve avere per inserirsi in ufficio gestione risorse umane di una azienda del settore fashion. Affinchè l’inserimento sia aderente a ciò che il settore richiede si svilupperanno una serie di contenuti che da una parte consentiranno al candidato di conoscere l’azienda, la sua organizzazione, i ruoli preposti e a quali funzioni, al fine di poter selezionare candidati adeguati alle varie posizioni, garantire successive crescite di carriera, prevedere contratti adeguati rispetto sia ai CCNL che ai contratti integrativi aziendali.
Inizialmente il progetto prevede un’introduzione dedicata alla conoscenza dell’Impresa, alla sua organizzazione e conformazione giuridica e alla vita aziendale intesa come relazione tra le Risorse e il contesto. Il ruolo e gli obiettivi che vengono assegnati ai Lavoratori come parte integrante di una Struttura, senza dimenticare le aspirazioni e i bisogni dei Singoli.
Cenni ai fondamentali in materia di Diritto del Lavoro per garantire consapevolezza nel ventaglio delle innumerevoli proposte contrattuali.
Si procederà con un focus sull’efficacia personale per meglio comprendere cosa significhi lavorare in ambito HR Risorse Umane.

Sarà emesso attestato di partecipazione in esito ai progetti, previo raggiungimento del 70% di frequenza delle ore previste

 

Contenuti del percorso

  • Fondamenti di organizzazione aziendale settore fashion
  • Normativa e contrattualistica di riferimento; aspetti giuslavorativi, CCNL, contrattazione interna (che cos’è, cosa prevede : smart working, flessibilità di orario, welfare aziendale, conoscenza ambito tirocinio curricolari ed extra curricolari)
  • Sicurezza sul lavoro e formazione obbligatoria
  • Definizione ed inserimento di eventuali categorie protette
  • Admin relativo alla figura dell’HR: utilizzo gestionali aziendali, excel
  • Il colloquio di lavoro a cura dell’HR: strumenti per la lettura e l’interpretazione delle informazioni incluse nel CV, le competenze acquisite in precedenti esperienze lavorative e di formazione, quesiti su possibili scenari che si possono dover affrontare sul lavoro.
  • Strumenti per la valutazione sulla comprensione del profilo da parte dei candidati

 

Destinatari e requisiti d'accesso

Per la partecipazione al progetto è richiesto il possesso del requisito generale previsto dal bando, ovvero:

  • studenti universitari (percorsi di laurea triennale o magistrale o a ciclo unico);
  • studenti iscritti ai corsi di primo o secondo livello degli Istituti AFAM ed in particolare delle Accademie di Belle Arti;
  • persone in possesso di un titolo di istruzione universitaria: laurea triennale o magistrale o laurea a ciclo unico, diploma Accademico di primo livello o di secondo livello, conseguito da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione alle opportunità.

Ai sensi di quanto previsto dalla deliberazione di Giunta Regionale n. 1298/2015 i partecipanti alle attività dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, ad eccezione per i soli iscritti agli atenei/istituti AFAM con sede in Regione, per i quali non è rilevante la residenza/domicilio.

Questo progetto è indicato particolarmente per laureati/studenti provenienti dalle aree disciplinari umanistica e artistica in quanto sono richieste attitudine alla comunicazione, curiosità intellettuale e una creatività che possa essere indirizzata a migliorare l’esperienza digitale per tutti.

I potenziali destinatari provenienti da altre facoltà non sono tuttavia esclusi, se interessati a sviluppare le conoscenze in questo ambito.

 

Posti disponibili: minimo 12- massimo 16 partecipanti

 

Docenti: esperti del settore e provenienti dal mondo universitario

 

Calendario delle lezioni: DISPONIBILE SUL PORTALE https://www.futureforfashion.it/edizioni/hr-scouting-ricerca-selezione-e-gestione-del-personale-nel-sistema-moda-assoform-romagna-webinar/

 

IscrizioneSUL PORTALE https://www.futureforfashion.it/

 

Modalità di erogazione della formazione:  la formazione verrà erogata in VIDEO CONFERENZA- modalità sincrona tramite piattaforma Zoom

 A fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, verrà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sede di ASSOFORM ROMAGNA SCARL- VIA IV NOVEMBRE, 37- RIMINI

 

Per maggiori informazioni, contattare LICIA MARCATTILI, sede di RIMINI:

Lmarcattili@assoformromagna.it

0541-352761

<< torna indietro