PER VEDERE IL DETTAGLIO DEI CORSI IN AVVIO CONSULTARE LE PAGINE "CORSI FINANZIATI PER OCCUPATI" E "CORSI FINANZIATI PER NON OCCUPATI"
CORSO IFTS in "TECNICO PER LO SVILUPPO DI SISTEMI LOGISTICI E PRODUTTIVI SOSTENIBILI"
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE - OFFERTA FORMATIVA 2025/2026
OPERAZIONE RIF. PA 2025-24007/RER APPROVATA CON DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. DGR 1238/2025 DEL 28/07/2025 E COFINANZIATA CON RISORSE DEL FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 21/11/2025
Il Progetto, costruito prendendo a riferimento il profilo nazionale della specializzazione IFTS in “Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica”, formerà in esito è un tecnico in grado di adottare approcci alla programmazione di produzione e logistica ecoconsapevoli e data driven, per garantire strutturazione di supply chain sostenibili a livello locale e globale. Capace di utilizzare tecnologie e dati per ottimizzare l’intero ciclo produttivo, migliorando redditività ed efficienza operativa, massimizzando le risorse a capacità finita e creando valore. Promuove la messa a sistema di una supply chain circolare assicurando adozione e miglioramento di un modello efficiente di gestione e pianificazione dei flussi che si svolgono nell’ambito della catena logistica, dall’acquisto delle materie prime alla distribuzione, per ridurre sprechi e impatti ambientali, incrementando performance complessive.
Contenuti del percorso
Il corso affronta i seguenti contenuti: Accoglienza; Comunicazione; Team Working; Inglese tecnico; Digitalizzazione dei flussi informativi; Qualità, Sicurezza, Sostenibilità; Organizzazione aziendale; Matematica/Statistica; Intelligenza Artificiale per la Gestione dei Magazzini; Sistemi di immagazzinamento; Sistemi distributivi; Pianificazione e programmazione e controllo avanzamento della produzione; Elementi per una Supply Chain sostenibile; Digitalizzazione e tecnologie abilitanti nella Programmazione della produzione e nella catena logistica; Politiche e gestione della manutenzione delle macchine; Contabilità industriale, Reporting e-Business Intelligence; Gestione dei dati per efficientamento e sostenibilità.
Destinatari e requisiti di accesso
Giovani e adulti, non occupati o occupati residenti e/o domiciliati in Emilia-Romagna, in possesso di titolo di studio o qualificazione non inferiore al IV livello EQF: in possesso del diploma di ISS, dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali, del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di istruzione e formazione professionale. Potranno accedere al percorso anche coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore se in possesso delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente dell’obbligo di istruzione. Titoli preferenziali: diploma tecnico tecnologico (informatica, meccanica, elettronica, logistica) o tecnico amministrativo e di finanza e marketing (ragioneria e periti aziendali), liceo scientifico. E’ requisito di accesso la buona conoscenza dell’informatica e della lingua inglese, competenze chiave di cittadinanza, competenze di base nell’ambito tecnico-professionale nel quale devono specializzarsi (processo logistico, approvvigionamenti, area contabilità industriale/economica, area matematica). Per le altre tipologie di titoli scolastici saranno richieste evidenze che consentano la verifica delle competenze tecniche come sopra evidenziate e acquisite anche in contesti lavorativi. Nel caso di PERSONE OCCUPATE sarà analizzato il livello di coerenza dell’occupazione svolta per valutare gli eventuali crediti in accesso e, nel caso l’occupazione non risultati coerente, sarà verificata l’effettiva possibilità e disponibilità a realizzare l’esperienza di stage in impresa coerente.
Procedure di selezione
La selezione sarà attivata anche se il numero dei candidati ammissibili sarà uguale ai posti disponibili e prevede una prova tecnica (50%) ed un colloquio (50%).
PROVA TECNICA - domande a risposta multipla su temi legati al mondo aziendale, domande e brevi esercitazioni su temi legati all’organizzazione di un progetto, di un lavoro, calcoli e valutazioni economiche, esercizi di logica e matematica - test sulle competenze linguistiche - test di informatica (Sistemi operativi, Funzioni di Excel per elaborazione prospetti statistici, calcoli matematici)
COLLOQUIO: finalizzato a comprendere atteggiamenti, comportamenti, attitudini, capacità di relazionarsi e di collaborare con altre persone, motivazione al percorso e al profilo.
Attestato rilasciato
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato dispecializzazione tecnica superiore in Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica.
Sede di svolgimento: Cesena (FC) - Via Ravennate n. 959
Durata e periodo di svolgimento 800 ore di cui 360 di stage - Dicembre 2025 – Luglio 2026
CONTATTI:
Coordinatrice GIORGIA BIANCHI gbianchi@assoformromagna.it
Tutor ARIANNA ROSSI arossi@assoformromagna.it
Tel. 0547 632358
CORSO di FORMAZIONE SUPERIORE in "TECNICO NELL'AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE CON COMPETENZE IN ANALISI DEI DATI"
FORMAZIONE SUPERIORE - OFFERTA FORMATIVA 2025/2026
Operazione RIF. Pa 2025-23545/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. Dgr 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus
NUOVA DATA DI TERMINE ISCRIZIONE: 08/10/2025 ORE 12:00
Posti disponibili: 3
GRADUATORIA DI AMMISSIONE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVE DI SELEZIONE | ||||
Candidato | PROVA SCRITTA (peso 50%) | COLLOQUIO (peso 50%) | TOTALE | Esito |
ADIODATI MIRKO | 43,3 | 47 | 90,3 | IDONEO |
BAGNOLI LUCA | 45,8 | 47 | 92,8 | IDONEO |
CAMPANA NICOLE | 35 | 45 | 80 | IDONEO |
DIANKHA MAGUETTE | 30 | 45 | 75 | IDONEO |
FUNDARO' MARIKA | 41,6 | 46,5 | 88,1 | IDONEO |
IACCHIA BENEDETTA | 43,3 | 48 | 91,3 | IDONEO |
MAFFUCCI LUCIA | 43,3 | 50 | 93,3 | IDONEO |
MASSARI LUCIANO CARLOS | 39,16 | 47 | 86,16 | IDONEO |
NOVAGA ALESSANDRO | 41,6 | 45,5 | 87,1 | IDONEO |
PALIAGA GIORGIA | 44,16 | 50 | 94,16 | IDONEO |
PERI FEDERICA | 35 | 48 | 83 | IDONEO |
POSSENTI LORENZO | 36,6 | 45 | 81,6 | IDONEO |
VALLICELLI KATIA | 31,6 | 50 | 81,6 | IDONEO |
Il corso forma la figura di “Tecnico nell’amministrazione del personale con competenze in analisi dei dati”, al fine di formalizzare e certificare competenze e conoscenze previste dalla qualifica per renderle riconoscibili e spendibili nel mercato del lavoro. L’Operazione viene candidata per rispondere alle esigenze emerse ove si evidenzia la necessità di profili con competenze nell’uso di applicativi HR avanzati per la gestione amministrativa, l’analisi dei dati e il reporting, nonché capaci di adattabilità normativa in considerazione della costante evoluzione delle normative fiscali e del lavoro. L’Operazione mira a formare trasversalmente competenze e comportamenti funzionali ai processi di transizione ecologica che interessano imprese produttive e di servizi del territorio di Forlì-Cesena, per intercettare driver di crescita green e favorire occupazione. Si focalizza sullo sviluppo di competenze digitali e per la gestione dei dati, derivanti dal processo di gestione del personale, a servizio dell’efficientamento produttivo e organizzativo, attendendo ricadute dirette sull’incremento del livello di sostenibilità delle imprese stesse. Approfondisce applicazioni e software in grado di valorizzare le informazioni generate dalla value chain per interventi volti al miglioramento continuo e promuove modelli di governance inclusivi, per assicurare partecipazione attiva dei diversi stakeholder coinvolti, alla messa a sistema strutturale di approcci data driven.
Contenuti del percorso
Il corso affronta i seguenti moduli formativi: modulo trasversale, gestione del personale: interfaccia tra azienda e normative, l'operatività nella gestione amministrativa del personale, gestione dei cedolini paga, monitoraggio e analisi dei dati mensili, gestione delle retribuzioni, fiscalità e analisi dei costi del lavoro, gestione degli adempimenti fiscali e amministrativi, adempimenti fiscali e analisi del costo del lavoro, flussi informativi e reporting per la gestione delle risorse umane, gestione archivio personale e analisi della documentazione retributiva e fiscale, sicurezza sul lavoro.
Destinatari e requisiti di accesso
Destinatari del progetto formativo sono persone giovani o adulte, occupate o non occupate, in possesso di un titolo di studio o di una qualificazione di livello coerente con il livello in esito al percorso.
Requisiti FORMALI
- residenza o domicilio nella regione Emilia Romagna
- possesso di un titolo di studio o qualificazioni coerenti con i contenuti del percorso e di livello EQF almeno pari al 3° (preferibilmente in aree afferenti all’amministrazione e alla segreteria generale)
Requisiti SOSTANZIALI
Sono essenziali per l’ammissione le seguenti conoscenze e capacità già acquisite all’interno di percorsi
scolastici o terziari universitari e non universitari anche non terminati, ossia necessarie a garantire il
processo di apprendimento:
- conoscenza dei principali software per il calcolo e l’editing di testo
- conoscenze di matematica
- conoscenze di base sull’organizzazione aziendale
Procedure di selezione
Il processo di selezione verrà attivato e documentato anche nei casi in cui il numero dei candidati risulti pari ad almeno 12.
La procedura di selezione si articolerà in una PROVA SCRITTA della durata di 90 minuti che peserà il 50% sul punteggio finale e in una PROVA ORALE (peso 50%).
La prova scritta si compone di 1 test con risposte chiuse ed aperte sui seguenti argomenti:
- economia e organizzazione aziendale
- terminologia relativa ai sistemi informatici
- funzioni e strumenti di Excel
La prova orale si compone di un colloquio individuale della durata di 20 minuti circa condotti dal un membro della commissione e da un esperto delle materie oggetto del percorso. Obiettivo del colloquio è
valutare la motivazione e l’orientamento alla professione. La somma ponderata dei punteggi delle prove determinerà la graduatoria finale.
Attestato rilasciato
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di qualifica professionale. Denominazione qualifica: TECNICO NELL'AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE.
Sede di svolgimento: Cesena (FC) - Via Ravennate n. 959
Durata e periodo di svolgimento 500 ore di cui 200 di stage - Settembre 2025 – Maggio 2026
CONTATTI:
GIORGIA BIANCHI gbianchi@assoformromagna.it
ARIANNA ROSSI arossi@assoformromagna.it
Tel. 0547 632358
CORSO IFTS in "TECNICO PER LO SVILUPPO DI SISTEMI LOGISTICI E PRODUTTIVI SOSTENIBILI"
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE - OFFERTA FORMATIVA 2024/2025
Operazione Rif. PA 2024-22105/RER approvata con Delibera Num. 1746 del 26/08/2024 co-finanziata con risorse del Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna
GRADUATORIA DI AMMISSIONE del 27/11/2024
CANDIDATO | PROVA TECNICA (peso 50%) | COLLOQUIO (peso 50%) | TOTALE |
BEN MOUSSA BRAHIM | 34,17 | 50,00 | 84,17 |
CAMPAILLA GAETANO | 30,00 | 42,50 | 72,50 |
CAPPELLI FIAMMETTA | 30,00 | 48,00 | 78,00 |
DAVI' CRISTIAN | 30,00 | 44,00 | 74,00 |
DESTEFANO PIETRO | 39,58 | 42,50 | 82,08 |
DI BONA KETTY | 30,00 | 50,00 | 80,00 |
DICHIARO PAOLO | 46,00 | 50,00 | 96,00 |
LACALAMITA VALERIA | 30,50 | 50,00 | 80,50 |
LELLI ANDREA | 33,00 | 42,50 | 75,50 |
MAMBRINI ARTEMIDE | 43,00 | 46,00 | 89,00 |
MISEROCCHI LINDA | 38,33 | 42,50 | 80,83 |
PIOTROWSKA EWA | 30,83 | 50,00 | 80,83 |
SANGO EDMOND | 30,83 | 44,00 | 74,83 |
SAVVITCHEV PAVEL | 34,17 | 42,50 | 76,67 |
SEUMO KAMBOU DUPLEX | 30,00 | 45,00 | 75,00 |
STAGNI DAVIDE | 41,67 | 43,00 | 84,67 |
STANCARI FABIO | 33,33 | 50,00 | 83,33 |
VASSALLO VIRGINIA | 39,17 | 45,00 | 84,17 |
VILLA FILIPPO | 36,67 | 40,00 | 76,67 |
ZANETTI PIETRO | 30,00 | 42,50 | 72,50 |
Il Progetto, costruito prendendo a riferimento il profilo nazionale della specializzazione IFTS in “Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica”, ha l’obiettivo di formare in esito una figura tecnica in grado di utilizzare tecnologie e dati per ottimizzare l’intero ciclo produttivo, migliorando redditività ed efficienza operativa, massimizzando le risorse a capacità finita e creando valore, sfruttando la digitalizzazione per avviare una pianificazione sinergica della supply chain, promuovere analisi, simulazioni, programmazione della produzione e della logistica adottando un approccio integrato e resiliente. Il profilo sarà in grado di promuovere la messa a sistema di una supply chain green, assicurando adozione e miglioramento di un modello efficiente di gestione e pianificazione dei flussi che governano la catena logistica, dall’acquisto delle materie prime alla distribuzione (audit ai fornitori, selezione di materiali sostenibili, ottimizzazione di itinerari, ecc.), per ridurre sprechi e impatti ambientali, incrementando performance complessive.
Contenuti del percorso
Il corso affronta i seguenti contenuti: Accoglienza; Comunicazione; Team Working; Inglese tecnico; Digitalizzazione dei flussi informativi; Qualità, Sicurezza, Sostenibilità; Organizzazione aziendale; Matematica/Statistica; Intelligenza Artificiale per la Gestione dei Magazzini; Sistemi di immagazzinamento; Sistemi distributivi; Pianificazione e programmazione e controllo avanzamento della produzione; Elementi per una Supply Chain sostenibile; Digitalizzazione e tecnologie abilitanti nella Programmazione della produzione e nella catena logistica; Politiche e gestione della manutenzione delle macchine; Contabilità industriale, Reporting e-Business Intelligence; Gestione dei dati per efficientamento e sostenibilità.
Destinatari e requisiti di accesso
iovani e adulti, non occupati o occupati residenti e/o domiciliati in Emilia-Romagna, in possesso: del diploma di istruzione secondaria superiore, dell’ammissione al V anno di percorsi liceali, diploma professionale IeFP coerente. Potranno accedere al percorso anche coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore se in possesso delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro coerenti con gli obiettivi del progetto (produzione meccanica, logistica e sistemi di immagazzinamento, approvvigionamenti, area contabilità industriale/economica). Titoli preferenziali: diploma tecnico tecnologico (informatica, meccanica, elettronica, logistica) o tecnico amministrativo e di finanza e marketing (ragioneria e periti aziendali), liceo scientifico. E’ requisito di accesso la buona conoscenza dell’informatica e della lingua inglese. Per le altre tipologie di titoli scolastici saranno richieste evidenze che consentano la verifica delle competenze tecniche come sopra evidenziate e acquisite anche in contesti lavorativi. Nel caso di PERSONE OCCUPATE sarà analizzato il livello di coerenza dell’occupazione svolta per valutare gli eventuali crediti in accesso e, nel caso l’occupazione non risultati coerente, sarà verificata l’effettiva possibilità e disponibilità a realizzare l’esperienza di stage in impresa coerente.
Procedure di selezione
La selezione sarà attivata anche se il numero dei candidati ammissibili sarà uguale ai posti disponibili eprevede una prova tecnica (50%) ed un colloquio (50%). PROVA TECNICA - domande a risposta multiplasu temi legati al mondo aziendale, domande e brevi esercitazioni su temi legati all’organizzazione di unprogetto, di un lavoro, calcoli e valutazioni economiche, esercizi di logica e matematica - test sullecompetenze linguistiche - test di informatica (Sistemi operativi, Funzioni di Excel per elaborazioneprospetti statistici, calcoli matematici) COLLOQUIO: finalizzato a comprendere atteggiamenti,comportamenti, attitudini, capacità di relazionarsi e di collaborare con altre persone, motivazione alpercorso e al profilo.
Attestato rilasciato
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato dispecializzazione tecnica superiore in Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica.
Sede di svolgimento: Cesena (FC) - Via Ravennate n. 959
Durata e periodo di svolgimento 800 ore di cui 300 di stage - Dicembre 2024 – Luglio 2025
CONTATTI:
Coordinatrice GIORGIA BIANCHI gbianchi@assoformromagna.it
Tutor ARIANNA ROSSI arossi@assoformromagna.it
Tel. 0547 632358
CORSO IFTS in "TECNICO PER LO SVILUPPO DI SISTEMI LOGISTICI E PRODUTTIVI SOSTENIBILI"
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE - OFFERTA FORMATIVA 2023/2024
Operazione Rif. P.A. 2023-19430/RER approvata con DGR n. 1317 del 31/07/2023 e co-finanziata dal Fondo Social Plus 2021-2027 Regione Emilia-Romaga
GRADUATORIA DI AMMISSIONE del 14/02/2024
CANDIDATO | PROVA TECNICA (peso 50%) | COLLOQUIO (peso 50%) | TOTALE |
NATALIA GAVRILENKO | 30,00 | 42,50 | 72,50 |
SARAH GIORDANI | 38,33 | 43,50 | 81,33 |
Il Progetto, costruito prendendo a riferimento il profilo nazionale della specializzazione IFTS in “Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica”, si pone l’obiettivo di formare in esito una figura tecnica in grado di adottare approcci alla programmazione di produzione e logistica ecoconsapevoli e data driven, per garantire strutturazione di supply chain sostenibili. Capace di utilizzare tecnologie e dati per ottimizzare l’intero ciclo produttivo, migliorando redditività ed efficienza operativa, massimizzando le risorse a capacità finita e creando valore. Promuove la messa a sistema di una supply chain circolare assicurando adozione e miglioramento di un modello efficiente di gestione e pianificazione dei flussi che si svolgono nell’ambito della catena logistica, dall’acquisto delle materie prime alla distribuzione, per ridurre sprechi e impatti ambientali, incrementando performance complessive.
Contenuti del percorso
Il corso affronta i seguenti contenuti: Accoglienza,, Comunicazione, Team Working, Inglese tecnico, Digitalizzazione dei flussi informativi, Qualità, Sicurezza, Sostenibilità, Organizzazione aziendale, Matematica/Statistica, Statistica di processo, Sistemi di immagazzinamento, Sistemi distributivi, Pianificazione e programmazione e controllo avanzamento della produzione, Elementi per una Supply Chain sostenibile, Digitalizzazione e tecnologie abilitanti nella Programmazione della produzione e nella catena logistica, Gestione dei dati per efficientamento e sostenibilità, Contabilità industriale, Reporting e-Business Intelligence.
Destinatari e requisiti di accesso
Giovani e adulti, non occupati o occupati che si trovino in una delle seguenti condizioni: in possesso deldiploma di istruzione secondaria superiore, in possesso dell’ammissione al V anno di percorsi liceali,
diploma professionale IeFP coerente. Potranno accedere al percorso anche coloro che non sono inpossesso del diploma di istruzione secondaria superiore se in possesso delle competenze acquisite inprecedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro coerenti con gli obiettivi del progetto (produzionemeccanica, logistica e sistemi di immagazzinamento, approvvigionamenti, area contabilitàindustriale/economica).
Titoli preferenziali: diploma tecnico tecnologico (informatica, meccanica, elettronica, logistica) o tecnicoamministrativo e di finanza e marketing (ragioneria e periti aziendali), liceo scientifico. E’ requisito diaccesso la buona conoscenza dell’informatica e della lingua inglese.
Per le altre tipologie di titoli scolastici saranno richieste evidenze che consentano la verifica dellecompetenze tecniche come sopra evidenziate e acquisite anche in contesti lavorativi.
Nel caso di PERSONE OCCUPATE sarà analizzato il livello di coerenza dell’occupazione svolta pervalutare gli eventuali crediti in accesso e, nel caso l’occupazione non risultati coerente, sarà verificatal’effettiva possibilità e disponibilità a realizzare l’esperienza di stage in impresa coerente.
Procedure di selezione
La selezione sarà attivata anche se il numero dei candidati ammissibili sarà uguale ai posti disponibili eprevede una prova tecnica (50%) ed un colloquio (50%). PROVA TECNICA - domande a risposta multiplasu temi legati al mondo aziendale, domande e brevi esercitazioni su temi legati all’organizzazione di unprogetto, di un lavoro, calcoli e valutazioni economiche, esercizi di logica e matematica - test sullecompetenze linguistiche - test di informatica (Sistemi operativi, Funzioni di Excel per elaborazioneprospetti statistici, calcoli matematici) COLLOQUIO: finalizzato a comprendere atteggiamenti,comportamenti, attitudini, capacità di relazionarsi e di collaborare con altre persone, motivazione alpercorso e al profilo.
Attestato rilasciato
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato dispecializzazione tecnica superiore in Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica.
Sede di svolgimento: Cesena (FC) - Via Ravennate n. 959
Durata e periodo di svolgimento 800 ore di cui 300 di stage - Dicembre 2023 – Luglio 2024
CLICCA QUI PER COMPILARE LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
CONTATTI:
Coordinatrice GIORGIA BIANCHI gbianchi@assoformromagna.it
Tutor ARIANNA ROSSI arossi@assoformromagna.it
Tel. 0547 632358
GRADUATORIA DI AMMISSIONE del 15/12/2023
CANDIDATO | PROVA TECNICA (peso 50%) | COLLOQUIO (peso 50%) | TOTALE |
PIVA ANYEL DE LA CARIDAD | 29,17 | 43,50 | 72,67 |
GRADUATORIA DI AMMISSIONE del 29/11/2023
CANDIDATO |
PROVA TECNICA (peso 50%) |
COLLOQUIO (peso 50%) |
TOTALE |
BIANCHI GIACOMO |
40,83 |
41,00 |
81,83 |
BIONDI ANNA |
24,17 |
42,50 |
66,67 |
CALDERONI ANDREA |
25,00 |
36,00 |
61,00 |
CUSENZA MONIA MICHELA |
25,00 |
37,50 |
62,50 |
DELPRETE SILVIA |
25,83 |
40,50 |
66,33 |
ESPOSITO ELISABETTA |
34,17 |
45,00 |
79,17 |
FARNETI ANDREA |
32,50 |
42,00 |
74,50 |
GASPERINI BEATRICE |
37,50 |
41,50 |
79,00 |
GIORGI ERIK |
43,33 |
45,00 |
88,33 |
GORSKAIA ANASTASIIA |
21,67 |
43,50 |
65,17 |
MERCIARI GIANLUCA |
25,00 |
43,50 |
68,50 |
MERLINI SOFIA |
34,17 |
44,00 |
78,17 |
MULANDU BULOKI JEMIMA |
26,67 |
42,50 |
69,17 |
PIGNATARO DANILO |
34,17 |
42,00 |
76,17 |
RICCI ANDREA |
38,33 |
43,50 |
81,83 |
RIDOLFI RODOLFO |
37,50 |
36,50 |
74,00 |
SAMBURSKA BEATA RENATA |
43,33 |
45,00 |
88,33 |
SPAGNUOLO MANUEL |
40,83 |
41,00 |
81,83 |
TARONI MARCO |
30,83 |
45,00 |
75,83 |
VOLKSHI HURMA |
23,33 |
44,50 |
67,83 |
---------------------------------
DATA LAB
GUARDA AVANTI – BIG DATA, NUOVE COMPETENZE PER NUOVE PROFESSIONI
Anticipare la crescita con le nuove competenze sui Big Data ”Operazione Rif PA 2023-19167/RER, approvata con DGR N. 843 del 29/05/2023 e co-finanziata dal Fondo Social Plus 2021-2027 Regione Emilia-Romagna"
Obiettivi del progetto
L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di conoscenze e competenze che permettano alle persone con alto livello di istruzione in ogni area disciplinare di divenire soggetti capaci di dare senso, di creare nessi logici, elaborare giudizi di sintesi e trasformare i dati in informazioni ad alto valore aggiunto e diffonderlo all’interno delle organizzazioni in cui lavoreranno e vivranno.
4 Progetti Specialistici da 120 ore
9 Progetti «SMART» da 60 ore