RECUPERO CREDITI: COME TUTELARSI DAI MANCATI PAGAMENTI

9-16-23-30 giugno 2025

Quota di iscrizione

ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 450,00 + IVA

NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 540,00 + IVA

Docente

Esperti del settore

Referente

Ennio Staltari

corsiamercato@assoformromagna.it  0541352782  

Calendario

14:00-17:30
altre edizioni

Obiettivi

L'obiettivo del corso è di offrire ai professionisti e alle aziende una panoramica delle più rilevanti questioni relative al recupero crediti fornendo le basi, i riferimenti giuridici, i suggerimenti pratici per un corretto inquadramento delle diverse fattispecie che possono presentarsi nella prassi.

Programma

 

Il credito clienti e la sua rilevanza nella gestione aziendale 

  • Vantaggi e svantaggi dei diversi mezzi di pagamento 
  • Le vendite e il rischio commerciale 
  • Il ritardo negli incassi: l'incidenza del credito sui risultati aziendali 
  • Il costo della gestione del credito 

 

Le disposizioni legislative relative alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali 

  • Clausole a protezione delle condizioni generali di vendita 
  • Disposizioni legislative relative ai ritardi di pagamento 

 

Valutare il rischio cliente 

  • Cenni sullo scoring e rating 
  • L'analisi di bilancio come base di valutazione quantitativa e qualitativa 
  • Analisi finanziaria, per indici e per flussi 
  • Il Capitale Circolante Netto Commerciale (C.C.N.C.) 
  • I dati da esaminare per l’affidamento dei clienti 

 

Gestire efficacemente il recupero crediti 

  • Analizzare le cause dei ritardi: individuare le situazioni a rischio 
  • Definire le fasi e i tempi del processo di sollecito 
  • Sistemi di protezione del credito 
  • Accantonamento al fondo svalutazione crediti: aspetti gestionali e fiscali 

 

 Definizione i processi di recupero crediti e contenzioso 

- principi generali in tema di recupero crediti: giudizio di convenienza, recupero dei costi della pratica legale ex art. 1196 Cod. civ., scarico fiscale, interessi moratori ex D.lgs. 231/2002 

- i beni aggredibili: quali sono e come ricercarli 

- la procedura di recupero stragiudiziale 

- la procedura giudiziale di recupero crediti 

- l’esecuzione forzata 

- le procedure concorsuali 

 

Trattative stragiudiziali 

- la fase di preparazione alle trattative 

- diagnosi e raccolta delle informazioni 

- messa a punto degli obiettivi 

- scelta della strategia 

- le trattative 

- la proposta del debitore 

- criteri per valutare la congruità dell'accordo

Destinatari

Responsabili e addetti amministrativi e commerciali. Consigliato anche a imprenditori.

Durata

14

Quota di iscrizione

ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 450,00 + IVA
NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 540,00 + IVA
Credits webit.it