OBIETTIVI
Le aziende che operano a livello internazionale devono confrontarsi con i rischi e le responsabilità legate alle trasferte del loro personale e dei loro espatriati. La sentenza Bonatti del 22 gennaio 2019 è la prima in Italia ad evidenziare le responsabilità di amministratori e azienda per la mancata compliance.
Oggi è sempre più frequente vivere e operare in Paesi a rischio o instabili oppure in zone a forte esposizione ai rischi, anche pandemici a fronte degli eventi più recenti.
Il corso, volto ad approfondire le responsabilità e le buone pratiche, allineate con gli obblighi di legge, delle aziende nell’organizzazione di viaggi e trasferte; affronterà il tema della valutazione dei rischi, dell’informazione e formazione pratica e teorica che deve essere data ai dipendenti per essere in linea con le migliori pratiche di Corporate Duty of Care e anche quale sistema di gestione sia adeguato a prevenire e fronteggiare eventuali incidenti o emergenze mediche o dovute a tensioni socio-politiche, ad attacchi criminali e a terrorismo o a disastri naturali.
I partecipanti avranno l’opportunità di affrontare e di confrontarsi su situazioni e casi reali, di approfondire come costruire un sistema di gestione allineato agli obblighi di legge e gli aspetti normativi e legislativi e le buone prassi. Ogni azienda deve quindi attrezzarsi per costruire strutture e competenze volte a conoscere e rilevare, prevenire e gestire ogni tipo di evento che possa ledere la salute delle persone e la sicurezza e protezione delle sedi e delle attività svolte all’estero.
CONTENUTI
RSPP/ASPP, RESP. RISORSE UMANE, DATORI DI LAVORO