Individuare, attraverso casi aziendali ed esempi concreti i principali passaggi dell’analisi economica, finanziaria e patrimoniale, nonché gli indicatori imprescindibili ai fini della valutazione della sostenibilità dei progetti imprenditoriali.
Il corso è finalizzato, attraverso esempi pratici mediante i modelli maggiormente utilizzati presso i principali gruppi bancari italiani ad evidenziare il percorso logico dell’analisi di bilancio fatta ai fini della valutazione del merito di credito e della sostenibilità dei progetti imprenditoriali: in funzione di ciò, si descriverà la nuova composizione del corredo informativo necessario per l’ottenimento del fido bancario.
•La valutazione del business model: le informazioni da fornire da parte dell’impresa
•Analisi settoriale e analisi di filiera: come cambia la valutazione del rischio di creditoall’interno del contesto economico e l’importanza del benchmarking settoriale
•La valutazione dell’equilibrio economico e il requisito della chiarezza e precisione dei bilanci: la valenza dell’Ebit margin e la composizione dell’Ebitda
•Il ruolo dell’Ebitda nella valutazione della sostenibilità a medio-lungo termine (PFN/Ebitda) e della solvibilità a breve termine (l’importanza del calcolo del DSCR storico e prospettico)
•Gli indicatori dell’analisi per flussi e la valutazione della capacità restitutiva
•Verso un nuovo protagonismo del patrimonio netto e del grado di capitalizzazione
•Imprenditori, CFO e responsabili finanziari
•Associati Confindustria Romagna