Esperti del settore
Riccarda Agostini
ragostini@assoformromagna.it 0547632358Sede di Cesena
Via Ravennate, 959 – 47521 Cesena - Tel. 0547 632358 - Fax 0547 632307
Obiettivo del percorso è di formare 12 disegnatori meccanici in grado di lavorare nell’ufficio tecnico di aziende meccaniche piccole e medie che operano secondo modelli organizzativi strutturati e proceduralizzati, che dispongono di sistemi informativi evoluti e complessi e che lavorano con macchine a CNC, centri di lavoro a programmazione CAM.
Il disegnatore meccanico è una figura che intrattiene stretti rapporti col reparto produzione e con il settore vendite per far sì che il prodotto sia costantemente in linea con le esigenze del cliente, sempre nel rispetto di procedure standard di lavoro che limitano il suo grado di autonomia.
Più in specifico ciò che le aziende ricercano e che con il presente progetto si vuol preparare, può essere ricondotto alle seguenti capacità di cui i disegnatori in uscita dal percorso disporranno:
capacità di identificare le determinanti strutturali e prestazionali del prodotto per l'ottimizzazione del processo produttivo;
capacità di selezionare i materiali, le attrezzature e i metodi di lavorazione in conformità alle specifiche assegnate;
capacità di proporre modifiche, sostituzioni o aggiunte per migliorare la fattibilità, l'economicità o la funzionalità del prodotto;
capacità di selezionare i materiali, le attrezzature e i metodi di attrezzaggio in conformità alle specifiche.
FONDAMENTI DI TECNOLOGIA MECCANICA
LETTURA E INTERPRETAZIONE DEL DISEGNO MECCANICO
REALIZZAZIONE DEL DISEGNO MECCANICO CON STRUMENTI MANUALI
PROGETTAZIONE IN AREA MECCANICA
LINGUA INGLESE TECNICA
SICUREZZA
REALIZZAZIONE DISEGNO MECCANICO CON SISTEMI CAD
CODIFICA ED ARCHIVIAZIONE
ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE CAM
PROGETTAZIONE MECCANICA PARAMETRICA
MACCHINE E LAVORAZIONI MECCANICHE
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
GESTIONE DELLA QUALITA’
12 disoccupati che abbiano assolto l’obbligo scolastico/di istruzione
Sono requisiti di accesso:
- conoscenze di informatica
- conoscenza del disegno tecnico
- conoscenza delle strumentazioni di misura
Nel caso in cui il numero di soggetti iscritti con idonei requisiti di accesso formali e sostanziali sia superiore a 12, verrà organizzata la selezione.
La valutazione dei requisiti sostanziali verterà sull’analisi delle esperienze lavorative pregresse e/o su percorsi di studi o di formazione pertinenti con l’area. Sarà completata dall’esito di una prova scritta di natura tecnica (conoscenze di informatica, del disegno tecnico e delle strumentazioni di misura).
I dati raccolti e formalizzati in sede di verifica dei requisiti di accesso saranno completati dagli esiti del colloquio finalizzato alla comprensione della motivazione al corso e al ruolo.