Il progetto contribuisce a formare competenze coerenti e funzionali agli obiettivi della strategia di specializzazione intelligente, agendo in particolare sulla priorità riferibile all’innovazione dei materiali e all’economia circolare.
Uno dei pilastri dell’European green deal è rappresentato dal nuovo Circular Economy Action Plan che ha l’obiettivo di ridurre la pressione sulle risorse naturali, promuovendo nuovi modelli di business basati sulla progettazione di prodotti semplici da riparare o disassemblare, usando materiali riciclati (materie prime seconde) invece di nuove materie prime, aumentando la vita dei prodotti attraverso servizi di manutenzione e riparazione o promuovendo la logica del prodotto come servizio e della sharing economy.
Il miglioramento della performance ambientale del prodotto e del suo packaging non è il risultato univoco di un’attività lineare, bensì la traduzione di approcci progettuali integrati che si avvalgono di metodologie e strumenti strettamente collegati alle capacità tecniche e tecnologiche a disposizione, nell’ambito di un quadro normativo in evoluzione.
Obiettivo del Corso
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per lo sviluppo, la progettazione e la comunicazione di Packaging a basso impatto ambientale.
l corso fornisce una formazione completa su come sviluppare e comunicare soluzioni di packaging sostenibili, utilizzando tecniche e strumenti di progettazione sostenibile.
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
- Identificare i materiali sostenibili utilizzati per il packaging e di comprendere le loro proprietà e caratteristiche.
- Applicare le tecniche di progettazione sostenibile per sviluppare soluzioni di packaging sostenibili.
- Applicare le normative e delle certificazioni ambientali nella progettazione di soluzioni di packaging sostenibili.
- Applicare tecnologie nella progettazione di soluzioni di packaging sostenibili.
- Applicare tecniche di comunicazione e di marketing nella creazione di materiali di marketing per il packaging sostenibile.
- Comprendere l’importanza della gestione del ciclo di vita del packaging per la sostenibilità ambientale.
È prevista la certificazione digitale delle competenze acquisite attraverso la collaborazione con Reiss Romoli. Saranno emessi open badge sulle competenze specifiche rilasciate in esito ai progetti, previo raggiungimento del 70% di frequenza delle ore previste.
Contenuti del percorso
- Tecniche analitiche per controllo del packaging
- Materiali per il packaging
- Packaging e sostenibilità
- Tecnologie di condizionamento e shelf-life dei prodotti confezionati
- Tecnologie per imballaggio e confezionamento
- Legislazione e Conformità dell’imballaggio alle norme tecniche e ai capitolati tecnici
- Package design e comunicazione
Destinatari e requisiti d'accesso
12 Giovani in possesso di una laurea triennale o magistrale o una laurea a ciclo unico, conseguita da non più di 24 mesi, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna, in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Verranno richieste, oltre ai requisiti formali, informazioni aggiuntive sulla consapevolezza rispetto ai concetti legati alla TRANSIZIONE SOSTENIBILE.
Nel caso in cui, a seguito dell’accoglimento di tutte le domande di partecipazione da parte dei neolaureati, restassero disponibili ulteriori posti, potranno accedere anche gli studenti iscritti ai percorsi di laurea di primo e/o secondo livello e/o a ciclo unico.
A questo progetto possono accedere prioritariamente laureati provenienti dalle aree disciplinari giuridico economica permettendo di mantenere una continuità formativa rispetto al percorso di studi e di specializzare le competenze legate alla transizione sostenibile, in particolare al sustainable & green marketing. I potenziali destinatari provenienti dall’area scientifica tecnologica e/o dall’area umanistica-scienze sociali non sono tuttavia esclusi, se interessati a sviluppare le conoscenze in questo ambito.
La partecipazione ai corsi è completamente gratuita, finanziata dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo Plus.
Operazione Rif. PA 2023-19166/RER, dal titolo “GREEN COMP: Nuove competenze a supporto dello sviluppo sostenibile e resiliente”, approvata con DGR n° 844 del 29/05/2023 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 Regione Emilia-Romagna