Obiettivi
Durante il corso verrà illustrata in dettaglio la metodologia della FMEA, applicabile a qualsiasi settore merceologico, incluso quello dei servizi. di derivazione aereonautica, automotive e medicale consente di approcciare l’analisi dei rischi di un prodotto o di un processo (nuovo o modificato) correlandola a indici relativi e specificando contromisure che riducono progressivamente l’indice globale di rischio dell’intero progetto di un prodotto o di un processo produttivo.
- Apprendere i dettagli del metodo FMEA (Failure Mode Effects Analysis)
- Illustrare una simulazione concreta dell’utilizzo della tecnica FMEA
- Apprendere le conoscenze per individuare le cause del modo di guasto, sia sul progetto che sul processo di realizzazione del servizio/prodotto.
Programma
- La Metodologia FMEA: significato, finalità ed affidabilità
- FMEA di progetto (DFMEA), FMEA di processo (PFMEA) e loro legami
- Il gruppo di lavoro FMEA
- Metodologia di applicazione dell’FMEA:
- Individuazione dei prevedibili modi di guasto: quali documenti utilizzare
- Individuazione dei potenziali effetti del guasto
- Indice di gravità dell’effetto del modo di guasto
- Individuazione delle cause di guasto
- Indice di probabilità di verificarsi della causa del modo di guasto
- Misure di controllo previste
- Indice di rilevabilità
- Priorità di rischio (FMEA di progetto)
- Azioni correttive/preventive.
Durata
7
Quota di iscrizione
ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 250 + IVA
NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 300 + IVA