ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 250,00 + IVA
NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 300,00 + IVA
GAIBINI Cesare - Studio Gaibini Consulting
Antonella Linza
alinza@assoformromagna.it 0547632358• Fornire una visione integrata delle operazioni di movimentazione e stoccaggio con il core business aziendale
• Delineare una visione pratica su come sfruttare i nuovi strumenti tecnologici nelle attività intralogistiche
• Spiegare come concepire ed attuare un progetto di miglioramento delle attività di stoccaggio
• Evidenziare le relazioni tra le funzioni aziendali che collaborano al perseguimento di obiettivi della competitività industriale nel suo insieme
Gestione fisica ed informativa delle scorte
• Il processo operativo classico per la gestione del magazzino
• Funzioni operative delle scorte, livello di servizio e potenziale di miglioramento intralogistico
• Classificazioni delle scorte per la differenziazione dei processi di gestione
• Stoccaggio delle componenti e dei materiali gestiti a scorta
• Previsione della domanda operativa: fattori, analisi storiche e previsionali
• Movimentazione dei componenti e materiali gestiti a fabbisogno: correlazione tramite le distinte basi e modifiche dinamiche
• Metodi di riordino e gestione statistica delle scorte, per categoria
• Identificazione e tracciabilità degli articoli: codifica e strumenti di intercettazione
Flusso degli articoli nelle attività di stoccaggio
• Flusso fisico ed informatico dal ricevimento merci a fabbisogno al consumo operativo
• Magazzini di servizio operativo, inter-operazionali e la gestione tramite Kanban
• Ubicazione informatica e visiva delle merci, posizionamento fisico ed allocazione degli spazi per lo stoccaggio
• Servizio del magazzino post-vendita: articoli di consumo e ricambi
Miglioramento continuo delle attività intralogistiche
• Strutture manuali e automatiche per lo stoccaggio: informatizzazione e gestione Lean
• Modifiche agli ordini di produzione: processi dedicati per la prevenzione degli stockout
• Kaizen come tecnica per la riduzione dei costi ed il miglioramento della competitività
• Controllo dei costi delle operazioni di stoccaggio ed azioni correttive
• Uso della “intelligenza artificiale” nelle operazioni intralogistiche e di controllo dello stock
Il corso è rivolto sia a chi deve presidiare direttamente o indirettamente i processi di rifornimento, movimentazione, stoccaggio e controllo delle scorte in ambito industriale (in termini fisici, organizzativi, informativi e di controllo economico).