PIANIFICAZIONE STRATEGICA DEFINIZIONE E MISURAZIONE DEGLI OBIETTIVI E KPI

 

 

 

Operazione Rif. PA 2024-23644/RER, dal titolo “MANAGERLAB: nuove competenze per una governance sostenibile e innovativa", approvata con DGR n° 239 del 24/02/2025 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 Regione Emilia-Romagna

 

PG. 4 ED - Corso in "Pianificazione strategica: definizione e misurazione degli obiettivi e kpi"

 

Descrizione del percorso

Il progetto mira a fornire competenze sulla pianificazione strategica, fondamentali per affrontare con consapevolezza un percorso di crescita professionale, autonomia e responsabilità.

In un contesto in continua evoluzione, pianificare strategicamente è essenziale per governare innovazione e transizione, mantenendo una visione chiara degli obiettivi e adattandoli in base a risorse e performance.

Pur in un mercato instabile, la strategia aiuta a orientarsi nel medio-lungo termine, allineando le decisioni quotidiane agli obiettivi principali. Un piano efficace è dinamico, prevede revisioni periodiche e consente una gestione efficiente delle risorse

 

Obiettivi e competenze al termine

Al termine del percorso il partecipante sarà in grado di:

  • Riconoscere gli elementi distintivi della pianificazione strategica
  • Contribuire alla realizzazione del piano strategico e/o muoversi consapevolmente nel raggiungimento di obiettivi assegnati o da assegnare

Il progetto formativo fornisce competenze e strumenti per allenare il ragionamento strategico e la capacità di contribuire alle strategie aziendali e alla loro implementazione. La partecipazione aiuterà i partecipanti a muoversi all’interno delle organizzazioni di cui fanno o faranno parte, cogliendo gli obiettivi da raggiungere e la ricerca di senso del proprio ruolo e attività. L’acquisizione di queste competenze agevola la ricerca di imprese in linea con i propri valori e purpose e i percorsi di crescita professionale, nella gestione di un progetto, un team, un servizio o un processo in un rapporto gerarchico o funzionale che permetta di raggiungere obiettivi prefissati in un clima di collaborazione e partecipazione.

È prevista la certificazione digitale delle competenze acquisite e, attraverso la collaborazione con Reiss Romoli, saranno emessi open badge sulle competenze specifiche rilasciate in esito al progetto (previo raggiungimento del 70% di frequenza).

 

Contenuti del percorso

BASI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 5.0

  • Le twin transitions e le imprese 5.0
  • Employ value proposition per attrarre e mantenere le persone in azienda
  • Data driven strategy

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

  • Analisi swot e balanced scorecard
  • Allineamento di policies, obiettivi, kpi nei diversi modelli organizzativi
  • Processi, flussi informativi e raccolta dati per analisi integrate
  • Strumenti e software per dashboard interattive e dinamiche

 

Destinatari e requisiti d'accesso

Il progetto è rivolto a:

  • studenti universitari e studenti dei corsi di I o II livello degli Istituti AFAM (in particolare delle Accademie di Belle Arti);
  • persone in possesso di un titolo di istruzione universitaria – laurea triennale o magistrale o a ciclo unico, diploma Accademico di I livello o di II livello – conseguito da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione;
  • persone iscritte ai percorsi di dottorato di ricerca e dottori di ricerca con titolo conseguito da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione.

I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, ad eccezione degli iscritti agli atenei/istituti AFAM con sede in regione per i quali non rileva la residenza/domicilio.

Il progetto formativo in particolare si rivolge a studenti, dottorandi e neolaureati di facoltà scientifiche e umanistiche che potrebbero essere stati meno esposti a questi temi durante il percorso universitario, per completare il loro bagaglio di conoscenze e competenze in logica di sviluppo manageriale. E’ tuttavia aperto e di potenziale interesse per tutti gli ambiti disciplinari.

 

Posti disponibili: minimo 12- massimo 16 partecipanti

 

Docenti esperti del settore e provenienti dal mondo universitario

 

Calendario delle lezioni: DISPONIBILE SUL PORTALE https://managerlab.it/calendario/

 

IscrizioneSUL PORTALE https://managerlab.it/

 

Modalità di erogazione della formazione:  la formazione verrà erogata in VIDEO CONFERENZA- modalità sincrona tramite piattaforma Zoom

A fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, verrà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sede di ASSOFORM ROMAGNA SCARL- VIA IV NOVEMBRE, 37- RIMINI

 

Per maggiori informazioni, contattare LICIA MARCATTILI, sede di RIMINI:

Lmarcattili@assoformromagna.it

0541-352761

<< torna indietro
Credits webit.it