La versione finale del regolamento ePrivacy sarà in pubblicazione nel corso del 2023 e, nel porsi come complementare al GDPR, stabilisce la sua applicazione non solo alle persone fisiche ma anche alle persone giuridiche. Il corso si propone di illustrare le novità di questa nuova normativa europea che impatterà sulle modalità di utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione.
Obiettivi
- Nuovo regolamento europeo ePRivacy sulle comunicazioni elettroniche
- Interazioni tra Regolamento Europeo e GDPR
- Modalità di utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione.
Programma
- Interazioni e rapporti di gerarchia tra GDPR EU 2016/679 e Regolamento ePrivacy
- Le modalità di trattamento del contenuto delle comunicazioni elettroniche trasmesse tramite reti e servizi accessibili al pubblico, e dei relativi metadati (marketing online, e-commerce, call center, pubblicità online, cookie)
- Le comunicazioni basate sui servizi dei cosiddetti OTT (Over-The-Top, come Google e Facebook)
- Le regole per i sistemi di messaggistica basati su protocolli web (es. WhatsApp, Telegram)
- Le regole di trasmissione dei dati da macchina a macchina tramite sistemi IoT (Internet of Things) che fanno uso di una rete pubblica
- Casi nei quali sarà consentito il trattamento dei dati delle comunicazioni elettroniche senza il consenso dell’utente finale
- Le casistiche di accesso alle informazioni dell’utente contenute negli apparecchi terminali, sia hardware che software.
Destinatari
Responsabili Aziendali, Responsabili marketing e comunicazione, Ufficio Legale e le figure comunque coinvolte nelle decisioni relative alle strategie di comunicazione.
Durata
8 ore
Quota di iscrizione
ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 300.00 + IVA
NON ASSOCIATO CONFINDUSTRIA ROMAGNA - 1 partecipante: € 360.00 + IVA