Software per l'efficientamento organizzativo

Operazione Rif PA 2023-19490/RER- Titolo: Digital & Green Transition: competenze chiave per l'Agroalimentare, PRG 10 ED.17, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 1379/2023 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027

Il progetto forma competenze per migliorare l’efficientamento organizzativo delle imprese attraverso l’implementazione di modelli data driven e di strumenti digitali nella pianificazione del lavoro e nella condivisione delle informazioni, in un’ottica di ottimizzazione delle risorse e sostenibilità ambientale.

CONOSCENZE

Strumenti digitali per efficientare la pianificazione del lavoro
Tecnologie e sw gestionali per ridurre silos comunicativi (Tools per web conference o per la gestione della
comunicazione, la condivisione di dati e informazioni)
Flussi digitali integrati per l'ottimizzazione delle risorse
Tools per la costruzione di processi organizzativi data driven (Decision making e Risk Management)

Percorso Formativo di 24 ore 

L’attività è rivolta a imprenditori e figure chiave di imprese del settore AGROALIMENTARE, aventi sede legale o unità locale nel territorio Regionale, oppure a liberi professionisti ordinistici o non ordinistici. L’attività si configura come aiuti di Stato e le imprese devono quindi rispettare le normative comunitarie in materia (Regolamento (UE) n. 1407/2013 approvate con DGR. n. 1030/2022).

Potranno essere destinatari delle attività figure chiave delle imprese (in prevalenza piccole), che, in base all’organizzazione dei processi della propria impresa di appartenenza, potranno essere:
- figure di responsabili o tecnici con ruolo di coordinamento dei team di lavoro per migliorare la pianificazione dei progetti e ottimizzare le risorse
- figure di responsabili o tecnici che intervengono nei rapporti di cooperazione tra attori della filiera e che necessitano dell’uso di software digitali per condividere dati, documenti e informazioni
- figure chiave che pianificano il lavoro di personale che opera all’esterno dell’impresa (tecnici post vendita, commerciali, ecc.) e che intendono migliorare la comunicazione rendendo automatiche procedure e scambi di informazioni.

REQUISITI FORMALI: inquadramento contrattuale e regolarità dell’impresa ai fini del DE MINIMIS
REQUISITI SOSTANZIALI: coerenza del ruolo dei partecipanti con i contenuti oggetto della formazione.

Posti disponibili: minimo 8

A fronte di un numero di richieste superiore ai posti disponibili i partecipanti saranno inseriti in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste di iscrizione

 

Docenti: Francesco Angius

Calendario delle lezioni:

mercoledì 21 maggio 2025 9:00-13:00
venerdì 6 giugno 2025 9:00-13:00
venerdì 13 giugno 2025 9:00-13:00
lunedì 16 giugno 2025 9:00-13:00
giovedì 19 giugno 2025 9:00-13:00
giovedì 26 giugno 2025 9:00-13:00

 

MODALITA' DI EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE:  VIDEO CONFERENZA in modalità sincrona
Si evidenzia che, a fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, verrà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso la nostra sede di Cesena.
 

Per maggiori informazioni, contattare ARIANNA ROSSIsede di Cesena:

arossi@assoformromagna.it

0547 632358

<< torna indietro
Credits webit.it